SM&Sport
Cara / o paziente
la diagnosi di «sclerosi multipla (SM)» spesso cambia la vita quotidiana delle persone colpite. A loro è richiesto un adattamento non solo psicologico, ma anche il mantenimento della forma fisica e mentale. Molti pazienti rinunciano a praticare sport perché hanno paura che possa essere pericoloso. Questa paura è infondata, anzi è vero il contrario: un’analisi di tutti gli studi attualmente disponibili ha dimostrato che l’esercizio fisico regolare influisce molto positivamente sulla forza muscolare, sulla resistenza allo stress e sulla mobilità nei pazienti con SM. Inoltre lo sport migliora la qualità della vita e contrasta la depressione e la stanchezza, due sintomi che comunemente accompagnano la SM. Studi su modelli animali hanno dimostrato che l’attività fisica supporta la crescita dei nervi e favorisce i processi di apprendimento perché rafforza la cosiddetta plasticità neuronale. Esistono prove sufficienti che dimostrano che l’attività fisica supporta la plasticità neuronale anche nell’uomo. In altre parole:
Attualmente si sta addirittura discutendo sul fatto che l’esercizio fisico possa avere un’influenza positiva sul sistema immunitario nella SM e quindi alleviare il decorso della malattia. Tanto diversi sono i sintomi e i possibili decorsi della SM, con differenze notevoli da persona a persona, tanto personalizzati devono essere i programmi di esercizio da mettere a punto: resistenza, forza, coordinazione, rilassamento e allenamento della memoria. Ripercorra l’esperienza di Maren Valenti, affetta da SM: «Ora ne sono certa: lo sport ha migliorato la mia convivenza con la SM». Questo opuscolo vuole aiutarla a plasmare attivamente la sua vita quotidiana. A casa o all’esterno, con o senza attrezzature. Crei il suo programma di allenamento personalizzato, preferibilmente con l’aiuto di fisioterapisti e medici, soprattutto in fase iniziale. E non dimentichi: l’obiettivo non è il massimo risultato, ma divertirsi a fare attività fisica. Non esageri, si conceda delle pause e trovi il suo equilibrio personale con altre attività professionali e del tempo libero; perché, come è stato dimostrato, l’esercizio fisico e lo sport sono elementi importanti per condurre una vita soddisfacente e appagante.
Prof. Barbara Tettenborn, Ospedale cantonale San Gallo
Crei il suo programma personale di esercizi per la settimana. Si consiglia di scegliere due esercizi per ogni categoria (coordinazione, resistenza, forza e rilassamento / stretching).
Scelga gli esercizi per ciascuna tipologia e inserisca il numero nella tabella. Per ogni giorno della settimana può anche inserire il numero di ripetizioni.
Esercizio | Numero dell’esercizio | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
Coordinazione | ||||||||
Coordinazione | ||||||||
Resistenza | ||||||||
Resistenza | ||||||||
Forza | ||||||||
Forza | ||||||||
Rilassamento / stretching | ||||||||
Rilassamento / stretching |